Domande sul GDPR

Il modello di contratto per il trattamento dei dati dell'ordine secondo il GDPR e altre informazioni importanti sono riportati qui

Di seguito abbiamo elencato le domande e risposte più frequenti relative al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati.

Invitiamo a tal proposito a prendere atto di quanto segue:

Si sottolinea che purtroppo non possiamo fornire alcuna consulenza legale generale, ma solo esprimere raccomandazioni per le quali non ci assumiamo alcuna responsabilità.

Consigliamo all'utente, che risponde personalmente in merito al GDPR, di rivolgersi al proprio consulente legale a riguardo.

Istruzioni importanti

Domanda: Come dovrà presentarsi il modulo di registrazione alla newsletter per essere conforme al GDPR?

Il modulo di registrazione deve soddisfare i seguenti requisiti (come anche l'attuale normativa):
a) Descrizione precisa ed esatta di ciò a cui l'interessato acconsente (quindi modalità e scopo della raccolta dei dati).
b) Possibilità di recesso e durata di archiviazione dei dati
c) Il consenso deve essere volontario ed esplicito e non deve essere legato ad alcun altro servizio.
d) L'informativa sulla privacy deve essere confermata per accertarsi che l'interessato ne abbia preso atto e sia stato informato sull'esatta portata e finalità della raccolta dei dati.
e) Il consenso con il relativo testo deve essere conservato e comunicato sia nel modulo sia nell'e-mail double-opt-in; inoltre, questo processo deve essere protocollato (qualora si utilizzi un modulo CleverReach®, CleverReach® documenta i dati per le nuove registrazioni).
f) Minimizzazione dei dati: come dato obbligatorio deve essere inserito (almeno nel modulo della newsletter) esclusivamente l'indirizzo e-mail.

Modello senza garanzia di legalità di un testo di consenso nel modulo della newsletter

La nostra newsletter gratuita ti informa regolarmente via e-mail sulle novità relative a prodotti e offerte speciali. I dati forniti vengono utilizzati unicamente per la personalizzazione della newsletter e non sono trasferiti a terzi. Hai la facoltà di cancellare la registrazione alla newsletter in qualsiasi momento o di revocare il tuo consenso inviando un'e-mail all'indirizzo muster@beispiel.com. Al termine del ricevimento della newsletter, i tuoi dati saranno eliminati entro XX mesi, a condizione che la cancellazione non violi l'obbligo giuridico di conservazione dei dati. Tramite l'invio dei dati inseriti acconsenti alla loro elaborazione e confermi di aver preso atto della nostra informativa sulla privacy.

Domanda: Nel modulo deve essere inserito un link con l'informativa sulla privacy o quest'ultima deve essere accettata attivamente mediante un segno di spunta?

Sì, vedi il punto d) della risposta precedente.

Non è invece obbligatoriamente richiesto un checkbox. L'importante è assicurarsi che il destinatario abbia letto l'informativa sulla privacy. Pertanto, si può collegare l'informativa sulla privacy anche nel testo dell'e-mail double-opt-in.

Domanda: posso utilizzare il CAPTCHA di Google?

Sì, il CAPTCHA può essere utilizzato, in quanto, secondo il GDPR, art 6., par. 1, lett. f, con questa funzione sussiste un legittimo interesse a proteggere il sito web del cliente da inserimenti automatizzati (per es. attacchi di bot).

È necessario fare riferimento al CAPTCHA nelle disposizioni relative alla protezione dei dati.

Modello di testo senza garanzia di legalità:

Utilizziamo il servizio reCaptcha di Google per determinare se è una persona o un computer ad inserire un determinato dato nel nostro modulo contatti o della newsletter. Google verifica se l'utente è una persona o un computer in base ai seguenti dati: indirizzo IP del dispositivo utilizzato, siti visitati e ai quali è legato il Captcha, data e durata della visita, dati di riconoscimento del tipo di browser e sistema operativo usati, account Google, se l'utente ha effettuato il login con Google, movimenti del mouse sulle superfici del reCaptcha, nonché attività che prevedono l'identificazione di immagini. La base giuridica per l'elaborazione dei dati descritta è l'art. 6 par. 1 lettera f del Regolamento generale sulla protezione dei dati. Nell'ambito di questa elaborazione dei dati, da parte nostra sussiste un legittimo interesse a garantire la sicurezza del nostro sito web e a proteggerci da inserimenti automatizzati (attacchi).

Domanda: Che cosa ci deve essere nell'informativa sulla privacy... un modello di dichiarazione?

Risulta difficile generalizzare, perché il modello può essere diverso per ogni cliente in base alle varie esigenze. Pertanto, non possiamo mettere a disposizione alcun testo standard. A nostro avviso, nell'informativa dovrebbero essere inclusi i seguenti dati:
a) Spiegazione trasparente, esatta e facile da comprendere su ciò che avviene con i dati (dove vengono archiviati, che CleverReach® è il fornitore del servizio ed esiste un accordo per l'elaborazione dei dati del contratto)
b) Lo scopo e la modalità precisi della raccolta dei dati
c) Possibilità di revoca
c) Durata e luogo dell'archiviazione dei dati
e) Eventuali misure di tracciabilità, quando devono essere valutati aperture/clic in modo personalizzato. L'utente in questione deve sapere che il suo comportamento legato ad apertura di pagine o clic sarà tracciato (se del caso)
Diritto di accesso e cancellazione/blocco

Domanda: poiché utilizziamo le vostre funzioni di tracciabilità, lo dobbiamo dichiarare già nel modulo di registrazione o è sufficiente indicarlo nell'informativa sulla privacy?

A nostro avviso è sufficiente indicarlo nell'informativa sulla privacy.
È consigliabile una conferma da parte di un consulente legale.

Domanda: Devo raccogliere nuovamente i dati dei miei destinatari?

Non richiedere ai destinatari di rinnovare il consenso senza un piano preciso, perché ciò potrebbe comportare una perdita di fatturato. Presumiamo che tu, in quanto cliente di CleverReach®, abbia già raccolto correttamente in passato il consenso dei tuoi destinatari e quindi non è necessario chiedere nuovamente la dichiarazione di consenso.

Ad esempio: hai 100.000 destinatari, di cui il 20% massimo clicca sul link di conferma. In questo modo potresti perdere 80.000 potenziali clienti e subire una drammatica perdita di fatturato in futuro!

Al link https://www.youtube.com/watch?v=rBPkA9h2Iug trovi inoltre un video del nostro amministratore delegato in merito a questo tema.

Tieni presente che purtroppo non possiamo fornire alcuna consulenza legale generale, ma possiamo solo esprimere consigli per i quali non ci assumiamo alcuna responsabilità

Dovendo tu rispondere ai sensi del GDPR, ti consigliamo di rivolgerti al tuo consulente legale in merito a questi temi.