Nota Bene: In questo post dell’helpcenter descriveremo le caratteristiche tra l'altro del nostro vecchio Editor Classico per creare le tue newsletter. L’Editor Classico non è più supportato tecnicamente. Consigliamo di creare le tue email con il nuovo Newsletter Editor da ora in poi. È sviluppato e migliorato costantemente, molto più semplice da usare e offre tante nuove funzioni utili. |
Rivolgiti in modo personalizzato ai tuoi destinatari per poter costruire un rapporto positivo.
Nell'area del destinatario puoi inserire diverse informazioni, per esempio nome, cognome, appellativo ecc. Puoi importare direttamente tali informazioni nella tua importazione.
Queste informazioni possono essere utilizzate direttamente nel tuo mailing, per esempio per rivolgersi al destinatario in modo personale. La maggior parte dei campi è selezionabile per la personalizzazione nell'editor classic, newsletter o editor HTML:
Editor classic:
Editor HTML:
Editor newsletter:
Maggiori informazioni su come inserire personalizzazioni o segnaposti nell'Editor di newsletter possono essere trovate qui.
Nell'elenco seguente trovi i campi della banca dati più comuni. Di seguito trovi un elenco con le variabili di CleverReach®. Puoi semplicemente copiarle e inserirle nel tuo mailing:
ID | {USERID} |
Email address | {EMAIL} |
Title | {TITLE} |
Salutation | {SALUTATION} |
Salutation formal | {SALUTATION_FORMAL} |
Salutation formal individual | {SALUTATION[salutation:custom|Hello Ms. |Hello Mr. |Dear customers]}{NACHNAME}, |
Company | {COMPANY} |
First Name | {FIRSTNAME} |
Last Name | {LASTNAME} |
Street | {STREET} |
ZIP | {ZIP} |
City | {CITY} |
Country | {COUNTRY} |
Data | {CURRENT_DATE} |
Date & time | {CURRENT_DATE_FULL} |
User def. field name | {FELDNAME} |
Activation date | {ACTIVATED_DATE} |
Registration date | {REGISTERED_DATE} |
Source | {SOURCE} |
Subject | {SUBJECT} |
Campaign name | {CAMPAIGN} |
System links |
|
Unsubscribe | {UNSUBSCRIBE} |
Online-Version (HTML) | {ONLINE_VERSION} |
Online-Version (Text) | {ONLINE_VERSION_TEXT} |
Indicazione importante
le denominazioni esatte del campo possono essere ricavate dal rispettivo elenco dei destinatari. Apri l'elenco corrispondente in [Destinatari] e clicca su [Impostazioni] - [Campi]. Lì trovi l'esatta denominazione delle variabili. Le denominazioni di questo contributo possono senz'altro differire dai campi che hai creato tu! In questo modo, per esempio, i campi {FIRSTNAME} e {LASTNAME} possono avere anche altre designazioni, in base a come queste erano state create nell'elenco/nell'importazione:
Esempi:
Appellativo
Se desideri rivolgerti al tuo destinatario con "Gentile Signora/Signore", allora nel campo dell'appellativo ci deve essere un determinato valore (ad es. "Signore" o "Signora"). Inserisci quindi la variabile {SALUTATION_FORMAL} e ci si rivolgerà automaticamente al rispettivo destinatario con "Gentile Signora" o "Gentile Signor". Affinché questi appellativi funzionino in modo automatico, sono supportate automaticamente le seguenti parole chiave:
Identificazione maschile:
"uomo", "m", "maschio", "signor", "sig", "sig.", "signor", "lord", "sir", "signore", "gentile signore", "signori"
Identificazione femminile:
"donna", "f", "w", "woman", "signora", "signorina" ,"female", "sig.ra", "sig.ne", "ms.", "sig", "sig.na"
Valori alternativi (STD)
Dopo STD: può essere inserito un valore alternativo, nel caso in cui per alcuni destinatari il campo corrispondente dovesse essere vuoto, per es. {FULL_NAME[STD:Gentile Cliente]}
Link
Le variabili per i link possono essere posizionate ovunque nel tuo modello e vengono convertite automaticamente in un'URL.
Link di cancellazione
Tramite il link di cancellazione il destinatario può cancellarsi dalla rispettiva lista. Resta nella lista, ma viene disattivato e non può ricevere altre e-mail.
Esempio di integrazione in HTML: <a href="{UNSUBSCRIBE}" >Cancellazione</a>
Versione online
Tramite il link della versione online, il destinatario può visualizzare l'e-mail online nel suo browser.
Esempio di integrazione in HTML: <a href="{ONLINE_VERSION}">Versione online</a>
Indicazioni importanti
- fare attenzione al maiuscolo. Le variabili devono essere inserite sempre in maiuscolo e tra parentesi graffe!
- È possibile attribuire anche valori alternativi, se il campo della banca dati dovesse essere vuoto. Ciò avviene con il parametro [STD:] all'interno della variabile. Un esempio:
Ciao {FIRSTNAME[STD:persona interessata]} - Se il campo della banca dati contiene i nomi, questi vengono identificati. Se il campo è vuoto, viene assegnato "Ciao persona interessata".
- Puoi utilizzare queste variabili (con l'eccezione dei link di sistema) per le e-mail anche nell'area del modulo, nonché nella procedura di cancellazione.
- Non è possibile una condizione SE. Le condizioni SE devono essere incorporate direttamente nel codice HTML. Trovi le relative informazioni qui.