Consigli per la creazione di modelli e e-mail

In questo articolo ti mostriamo alcuni suggerimenti utili per la creazione delle e-mail e dei tuoi modelli.

Requisiti di legge:

  1. Posiziona il link di cancellazione nel tuo messaggio in modo chiaro e leggibile.
  2. Nell'e-mail deve essere presente un colophon.
  3. L'indirizzo del mittente deve essere un indirizzo e-mail attivo e disponibile.

Indicazioni per il layout

  1. La larghezza dell'e-mail dovrebbe essere compresa tra 600 e 700 pixel. I modelli di CleverReach® sono progettati in modo ottimale per la larghezza di 600 pixel.
  2. Crea l'e-mail in modo tale che possa essere letta anche senza immagini, nel caso in cui queste dovessero essere bloccate o non scaricate dai client di e-mail.
  3. Inserisci sempre un testo alternativo per le immagini, nel caso in cui le immagini venissero bloccate dal client di e-mail.
  4. Nella nostra banca dati di immagini non possono essere incorporate immagini superiori a 500 KB. Generalmente, le immagini devono quanto più piccole possibile in termini di dimensione di archiviazione, poiché devono essere ricaricate a ogni apertura dal client di e-mail.
  5. In caso di più articoli, utilizza un sommario (la cosiddetta ancora) per consentire ai destinatari di andare direttamente al rispettivo articolo.
  6. Mantieni leggibile il layout (non a pagina intera, mantieni le spaziature).
  7. Assegna a tutte le immagini una larghezza (WIDTH) e un'altezza (HEIGHT) fisse.
  8. Non utilizzare grafica di sfondo. Alcuni client di e-mail (ad es. Outlook 2007) hanno problemi con la visualizzazione di questi elementi grafici.
  9. Personalizza le tue e-mail con i segnaposto (per es. nome, cognome ecc.) con l'aiuto di quelli messi a disposizione.
  10. Non copiare il testo da Microsoft Word con la normale funzione di copia del tuo sistema operativo (Copy / Paste). L'ideale è inserire prima il testo di Word in un file di testo neutrale e poi copiarlo da questo file, per non inserire nel mailing informazioni di formattazione provenienti da Word. Evita di copiare tabelle complete da Word o Excel.
  11. Evita l'uso di spazi senza interruzione. Alcuni client di e-mail probabilmente non li rappresentano oppure lo fanno in modo errato (per es. Lotus Notes).
  12. Se lavori con il nostro editor classic, crea il tuo mailing in modo modulare, inserisci cioè elementi separati per il rispettivo articolo. Questi possono essere spostati ed eventualmente cancellati e adattati.

Indicazioni tecniche

  1. Generalmente consigliamo l'uso dei browser Firefox o Chrome nelle rispettive versioni aggiornate. Non è consigliabile l'impiego dei browser Safari o Internet Explorer.
  2. In generale, i plug-in dei browser come Skype, Firebug o AdBlock vanno disattivati per il dominio CleverReach®, in quanto talvolta possono scrivere codici sorgente errati nelle e-mail HTML.
  3. Non utilizzare div layer, ma tabelle (modelli CleverReach® e drag & drop esclusi). Non utilizzare in nessun caso div layer posizionati in modo assoluto.
  4. Se si utilizzano stili CSS, possibilmente vanno mantenuti inline. Outlook 2007 e 2010, per esempio, possono interpretare solo limitatamente gli stili CSS dichiarati nell'head. In generale, limitare il più possibile l'uso di stili CSS, in particolare i selettori classi e ID (modelli CleverReach® esclusi). In nessun caso devono essere incorporati file CSS esterni.
  5. Evitare le denominazioni dei link con "http" per eludere gli avvisi di phishing. Gli indirizzi dei link devono ovviamente essere dotati di "http".
  6. Le indicazioni sulla larghezza di una tabella (WIDTH) devono trovarsi in "TD" e non in Table. Inoltre, definire i dati di larghezza direttamente nell'attributo TD, non come stile CSS.
  7. Evita l'utilizzo di rowspan all'interno di tabelle, in questo caso lavora con tabelle annidate.
  8. Possibilmente, non posizionare le immagini con float. In particolare, gli stili inline con float vengono completamente ignorati per es. da Outlook 2007 e 2010.
  9. Utilizza lo stile inline display:block quando vuoi allineare immagini nei tuoi template (in questo modo si evitano gli spazi vuoti nel layout).
  10. Non utilizzare alcun dato per l'altezza, in particolare non per le immagini (modelli responsive esclusi).
  11. Mantieni i nomi dei link brevi, poiché altrimenti la larghezza della tabella/cella si adatta automaticamente al nome del link.
  12. Non utilizzare in alcun caso i programmi di conversione che creano documenti HTML da file grafici. Il codice HTML generato causerà molti problemi di layout ai client di e-mail.
  13. I nomi dei file di immagini usati dovrebbero avere una denominazione semplice. Nomi come "immagine_1900_x_1600.jpg" in alcuni programmi e-mail possono non essere rappresentati essere visualizzati in modo errato. Anche in questo caso evita gli spazi e dai alle immagini nomi che contengano solo lettere minuscole (per es. logo.jpg).
  14. Non inserire nel modello alcun tag <title>. Questo viene impostato automaticamente dal sistema al momento dell'invio mediante l'oggetto.
  15. Se vuoi usare il tuo template nell'editor classic, tieni in considerazione la nostra tecnologia di template.
  16. Se integri immagini, il file sorgente deve essere sempre salvato con la risoluzione necessaria.
  17. Per le distanze delle immagini utilizza hspace e vspace, perché padding e margin non sono supportati come stili CSS da alcuni client di e-mail.
  18. Evita l'utilizzo di grafici animati (per es. la funzione roll-over o i file gif animati). Outlook ad es. generalmente non supporta questa funzione.